Siete tutti invitati giovedì 9 dicembre alle ore 21.00 a partecipare in streaming, tramite il canale Youtube del Centro Culturale Don Francesco Ricci, all’incontro “Sperare nel tempo dell’incertezza”. Vivere nella speranza e non nella paura: questa è la sfida alla quale ognuno di noi è chiamato. Durante l’incontro chiederemo come riuscire a gustare il quotidiano...
Categoria: News
Presentazione del libro ‘Ho fatto tutto per essere felice’ di Marco Bardazzi
"Ho fatto tutto per essere felice". Un racconto, dalle voci di chi lo ha conosciuto, della figura di Enzo Piccinini, chirurgo, padre di famiglia e uomo.
Arena San Domenico – Presentazione del Meeting di Rimini 22 agosto
“ Ama e fa quello che vuoi” - Dialogo con Elisa Fuksas, autrice del libro, regista e scrittrice, di cui ricordiamo anche il film “Isola” presentato all’ultimo festival di Venezia.
Partendo in particolare dal suo romanzo autobiografico, cercheremo di conoscere meglio la sua vicenda e di approfondire le tante domande che ha suscitato.
“ Ama e fa quello che vuoi” – Dialogo con Elisa Fuksas
“ Ama e fa quello che vuoi” - Dialogo con Elisa Fuksas, autrice del libro, regista e scrittrice, di cui ricordiamo anche il film “Isola” presentato all’ultimo festival di Venezia.
Partendo in particolare dal suo romanzo autobiografico, cercheremo di conoscere meglio la sua vicenda e di approfondire le tante domande che ha suscitato.
“FRATELLI TUTTI – dialogo sull’enciclica di Papa Francesco”
Al centro del dialogo ci sarà l’impegno del cristiano nel contesto di oggi, messo alla prova dalla pandemia e dalla crisi dei valori tradizionali. L’enciclica delinea, infatti, il nuovo orizzonte nel quale situare una proposta cristiana all’altezza delle grandi sfide portate dal «cambiamento d’epoca», dalla globalizzazione e dallo sconvolgimento causato dal Covid˗19.Al centro del dialogo ci sarà l’impegno del cristiano nel contesto di oggi, messo alla prova dalla pandemia e dalla crisi dei valori tradizionali.
WILLIAM CONGDON – Lo sguardo urgente
Rodolfo Balzarotti, responsabile scientifico di "The Congdon Foundation", ci aiuterà a conoscere meglio il grande pittore americano (1912-1998), attraverso alcune delle sue opere più significative.
Per cento mila perigli –MAGELLANO” Un uomo in viaggio come noi
Magellano è un uomo che si mette in viaggio e che scommette nell'avvenire: nel 1519 si imbarca per intraprendere un'impresa nuova, cercare un varco per raggiungere le cosiddette “Isole delle Spezie”. In pochi anni questo viaggio cambierà per sempre la storia dell'umanità e dell'Europa in particolare.
“Tutto chiede salvezza” – Presentazione del libro di Daniele Mencarelli
Dopo l’eccezionale vicenda editoriale del suo primo romanzo "La casa degli sguardi" – otto edizioni e una straordinaria accoglienza critica - Daniele Mencarelli torna con una intensa storia di sofferenza e speranza, e mette in scena la disperata, rabbiosa ricerca di senso di un ragazzo che implora salvezza.
“GOBBOSNOB – La vera storia dell’esilio napoletano di Leopardi, drammatica farsa fiorita di poesie e canzoni”
Spettacolo teatrale con Gianni Aversano e Peppe Papa. Regia di Franco Palmieri
Lo spettacolo comico racconta del soggiorno a Napoli di G. Leopardi. La più alta poesia italiana di un genio mondiale “maledetto gobbo e snob” si ritrova immersa nella bassa, ma al contempo sincera e aperta, cultura di popolani.
“Il risveglio dell’umano. Racconti di esperienze di costruzione in tempo di pandemia”.
L'incontro propone interventi e testimonianze a partire dalla provocazione dell'ultimo libro di don J. Carrón "IL RISVEGLIO DELL'UMANO - Riflessioni da un tempo vertiginoso." Partecipano al dialogo il Vescovo della Diocesi di Forlì-Bertinoro S.E.Mons. Livio Corazza e il Sindaco Gianluca Zattini.